Costruzione pneumatici Run Flat
Runflat, i pneumatici che offrono agli automobilisti la possibilità di continuare a guidare anche dopo una foratura. Anche in caso di perdita di pressione al momento della foratura, la vettura ha la possibilità di continuare a procedere per circa 80 Km (la distanza, dipende dalla tecnologia dei pneumatici e dalla vettura). I fianchi maggiormente rinforzati, grazie all’adozione di cerchioni studiati per questa tipologia di pneumatico, consentono di raggiungere la stazione di servizio più vicina senza grossi problemi. Questa tipologia di gomme, sono preferite da molti automobilisti, in quanto riducono la necessità di avere una ruota di scorta nella propria vettura.
Runflat – caratteristiche e vantaggi
I pneumatici Runflat sono stati creati prima della Seconda Guerra Mondiale. La loro creazione, inizialmente era stata studiata solo ed esclusivamente per i veicoli militari, è stata come soluzione di protezione nel caso i pneumatici fossero stati colpiti da proiettili o altro. Tuttavia, le ricerche sulle gomme runflat continuarono per molti anni anche dopo la cessazione delle ostilità. La prima vettura equipaggiata con questa tipologia di pneumatico è stata la Porsche 959. Successivamente furono utilizzate sulle vetture della Chevrolet, della Corvette e su alcuni modelli di BMW.
Quando si sceglie di utilizzare dei pneumatici run flat, questa tipologia di gomme richiede dei sensori di pressione a bordo della vettura. In particolare, per informare il conducente di eventuali perdite di pressione dovute a forature o eventuali malformazioni. Può accadere che una persona continui a guidare per settimane, senza rendersi conto di un guasto o di un danno a una ruota.
Per chi vuole montare questa tipologia di pneumatico sulla propria vettura, ci sono diverse soluzioni per utilizzarli in totale sicurezza. I veicoli che utilizzano questa tipologia di pneumatico hanno un sistema di sospensione diverso (sospensioni più morbide di solito), nonché modifiche all’ABS, all’EPS e ad altri sistemi elettronici. Per questo motivo, è meglio non scegliere di utilizzare questi pneumatici per vetture normali se il veicolo non è stato progettato per i pneumatici runflat.
Sul catalogo online di Oponeo, sono presenti dei pneumatici run flat economici e che sono in grado di offrire alta qualità alla guida e comfort. Tuttavia, questa tipologia di pneumatico può essere montato solo nelle stazioni professionali che sono dotate delle giuste attrezzature. Le normali attrezzature presenti nelle autofficine, durante il montaggio di queste gomme, possono rischiare di danneggiare i pneumatici o montarli nel modo errato.
Vantaggi dei Pneumatici RunFlat
Quando i pneumatici Runflat sono utilizzati, offrono un massimo livello di sicurezza anche a velocità elevate. Anche in caso di foratura, la tipologia di pneumatico non farà perdere il controllo della propria automobile. Questa tipologia di pneumatico è spesso equipaggiato su macchine di classe premium dotate di potenti motori, in grado di raggiungere facilmente alte velocità in autostrada. Allo stesso modo, le auto sportive hanno uno spazio limitato nel bagagliaio, e quindi non avere la ruota di scorta nel bagagliaio è sicuramente un’opzione da prendere in considerazione. Inoltre, sono anche più resistenti ai danni meccanici, come colpire una buca presente sul manto stradale.
Svantaggi dei Pneumatici RunFlat
Utilizzare dei pneumatici runflat può portare ad alcuni svantaggi, che comportano un prezzo maggiore per il loro acquisto e un minor comfort alla guida. Quest’ultimo particolare, è causato dalla maggiore rigidità dei pneumatici.Inoltre, hanno una maggiore resistenza al rotolamento. Questo, li rende meno efficienti in termini di consumo di carburante. Il maggior svantaggio di questa tipologia di gomma, è senza ombra di dubbio l’impossibilità di essere riparati.Tuttavia, in molte occasioni questa tipologia di pneumatico viene scelta per la maggior sicurezza che possono portare durante la guida.
Tipologie di pneumatici run flat
A seconda di chi produce questa tipologia di pneumatici, ci sono diverse sigle che identificano l’azienda che li produce. I codici più comuni sono:
DSST, il codice utilizzato dai pneumatici Dunlop
EMT, il codice utilizzato sui pneumatici Goodyear
HRPS, il codice utilizzato sui pneumatici Hankook
PAX e ZP, i codici utilizzato sui pneumatici Michelin
RFT, il codice utilizzato sui pneumatici Bridgestone
RSC, il codice usato per i veicoli BMW
SSRF, usato su pneumatici Pirelli
SSR, il codice utilizzato sui i pneumatici Continental,
TRF, il codice utilizzato sui pneumatici Toyo
XRP, il codice utilizzato sui pneumatici Kumho
ZPS, il codice utilizzato sui pneumatici Yokohama
Per chi è alla ricerca di un pneumatico runflat economico e di ottima qualità, la gamma di prodotti presenti sul catalogo online di Oponeo è completa al 100%. Avere ottime prestazioni e una tipologia di pneumatico che non si può forare, è sicuramente un punto di partenza più che ideale per avere la massima sicurezza in ogni situazione.