I pneumatici invernali sono progettati per offrire le migliori prestazioni anche quando il manto stradale raggiunge temperature inferiori ai 7°C. Le mescole utilizzate per la realizzazione di queste gomme invernali garantiscono la giusta elasticità del pneumatico anche a basse temperature. Al contrario dei pneumatici estivi, che a causa della eccessiva morbidezza delle mescole, in inverno possono portare i pneumatici a congelarsi e quindi a slittamenti incontrollati. Questo tipo di situazione, con un fondo stradale ghiacciato, può risultare essere molto pericoloso per le vetture che non montano gomme invernali.
I pneumatici invernali hanno un battistrada nel quale sono presenti molti solchi e lamelle. La presenza di un numero così alto di tagli sul battistrada ha il compito di semplificare la “pulizia del pneumatico” dalla neve che vi si deposita durante la guida. Marciando, la neve penetrerà nei solchi ma, grazie al disegno del battistrada, scivolerà via per mantenere inalterata la tenuta di strada della vettura. Le gomme invernali sono inoltre dotate di scanalature longitudinali che effettuano il drenaggio di acqua e fanghiglia dal pneumatico così da migliorarne la stabilità.
Il battistrada dei pneumatici da neve
I pneumatici invernali più comuni hanno un battistrada direzionale o asimmetrico.
I pneumatici invernali direzionali hanno un battistrada con un disegno a lisca di pesce. La trama del battistrada offre un’efficiente rimozione della neve durante l’utilizzo, cosa che permette una stabile aderenza con il suolo.
I pneumatici invernali asimmetrici hanno una trama differente tra lato interno ed esterno del battistrada. La parte interna del battistrada ha il compito di drenare acqua e neve, mentre la parte esterna fornisce una buona trazione e aderenza nelle curve. Il battistrada dei pneumatici asimmetrici ha una distribuzione ineguale delle scanalature.
Le gomme invernali sono progettate per fornire le migliori prestazioni sia sulla neve che sul ghiaccio. Questa tipologia di pneumatico non è idoneo alla guida durante il periodo estivo, poiché la morbidezza della sua mescola potrebbe rendere poco aderente la vettura all’asfalto surriscaldato dal sole. Per evitare problemi di tenuta di strada, è bene utilizzare questo tipo di gomme solo durante il periodo invernale.